Mastoplastica additiva | Paziente Ideale
La mastoplastica additiva è un intervento solo apparentemente semplice, in realtà è necessaria una buona conoscenza dell'anatomia chirurgica e delle moderne tecniche per poter ottenere da ogni caso il miglior risultato.
Paziente Ideale
La paziente ideale è under 40 con una mammella di taglia piccola ma armonica, cioè senza asimmetrie, senza l'aspetto tuberoso e non ptosica cioè non scesa verso il basso.
Tipi di Protesi
Esistono ormai tantissimi tipi di protesi, di materiali molto differenti. Esistono le protesi con involucro siliconico e ripiene di gel coesivo oppure ricoperte di poliuretano, poi esistono le protesi con microsfere di borosilicato che le rendono più leggere, ma a mio avviso sono di uso troppo recente per avere una storia ed un follow up affidabile come le altre.
Posizionamento delle Protesi
Il problema della scelta tra protesi è molto dipendente dal chirurgo e dal caso clinico: in estetica, quando si predilige la tasca parzialmente sottomuscolare, tecnica detta dual plane, non vi è molta differenza tra protesi tonda o anatomica. In un recente studio americano è stato chiesto a molti chirurghi plastici di valutare le foto intraoperatorie di 75 pazienti: a queste pazienti , con tecnica dual plane, era stato posizionato un impianto rotondo a destra ed uno anatomico a sinistra, di uguale volume. Ebbene solo il 26% dei chirurghi ha saputo riconoscere quale fosse l'impianto anatomico. Questo può far capire come non esista una indicazione assoluta e come spesso ci siano dei luoghi comuni da sfatare. Le protesi devono essere scelte in base al tipo di seno della paziente ed al suo obiettivo. Il posizionamento è sempre in funzione della paziente e della sua mammella; ad esempio nel posizionamento sopra muscolare (o sottoghiandolare) per evitare il brutto effetto tipo “ a palla” vedi foto in basso si deve eseguire il pinch test: la misurazione dello spessore sottocutaneo dei quadranti superiori della mammella.
